IL SOGNO DIVENTA REALTÀ

"É solo un dettaglio. Ma se un direttore non batte il tempo quando gli archi sillabano l'accompagnamento [...] vuol dire che si fida dei suoi musicisti e lo fa perché ha lavorato bene"
(Angelo Foletto, La Repubblica)

Il Maestro Giuseppe Montesano ha recentemente attirato l'attenzione con il suo debutto al Teatro di Basilea (Svizzera) dirigendo La Boheme e Le Nozze di Figaro e per la registrazione dell'opera perduta di Spontini "Le Metamorfosi di Pasquale" (Dynamic/Naxos 2019).

Negli ultimi anni è stato ospite dell'Orchestra Toscanini di Parma, del Teatro di Basilea, del Teatro Pergolesi di Jesi. Recenti impegni includono Teatro di San Carlo di Napoli, Wexford Opera Festival ed il Festival della Valle d´Itria (Fabio Luisi, direttore artistico).

Appassionato pedagogo si sta creando una reputazione internazionale come docente di direzione d'orchestra e vocal coach. Nel 2019 é stato inoltre direttore musicale ospite dell'opera studio del Conservatorio di Milano e dal 2018 fa parte del dipartimento di opera e direzione d´orchestra del Vienna Summer Music Festival.

Nato a Torino (Italia), ha studiato piano, composizione e direzione di coro presso il conservatorio della sua città e successivamente direzione d'orchestra a Vienna e Milano.

Dopo gli studi é stato assistente di Philippe Jordan ai Wiener Symphoniker ed assistente di Walter Kobera alla Neue Oper Wien, la compagnia di musica contemporanea.

Giuseppe Montesano ha vinto numerosi premi e riconoscimenti in festival e concorsi nazionali e internazionali sia in ambito corale che in direzione d'orchestra ed è stato borsista della prestigiosa Fondazione "Associazione per la Musica De Sono".

Da sempre eclettico per natura e formazione, Giuseppe Montesano sta completando gli studi in General Management (MBA) ed in business coaching.

Giuseppe Montesano Portrait